Il luogo e l'orario di partenza delle escursioni, saranno precisati successivamente in funzione delle disposizioni di legge valide al momento dell’escursione e delle indicazioni della Sede centrale del CAI.
30 gennaio |
Ciaspolata allo Spalavera. Rimandata a nuova data che verrà in seguito comunicata. E´ la tradizionale salita con le ciaspole allo Spalavera, uno dei più bei punti panoramici delle nostre montagne, quest´anno proposta di giorno. Difficoltà: EAI/WT1 Info: Franco Ramoni 348 6629939; Avio Braconi 335 8475862 |
|
|
|
21 febbraio |
Rifugio Crosta all´Alpe Solcio (Varzo) m 1750, con le ciaspole, insieme al CAI di Borgomanero. Il percorso inizia poco prima di San Domenico a 1300 m di quota. Con uno stupendo e panoramico cammino, tra abetaie e radure, attraverso gli alpeggi di Dorcia, i Crosi e Coatè si raggiunge il Rifugio Crosta. Il ritorno è a Maulone passando da Calantigine e Salera. Percorsi: forestale verso F14 - F14 - F05b/gta - strada consortile con tratti di F08 e F10/SI. Si richiede buon allenamento, obbligatoria dotazione ARTVA, pala e sonda. Difficoltà: EAI-WT2 - Dislivello: salita m 600 / discesa m 930 - Lunghezza percorso: km 12,0 - Tempo percorrenza: 5 h 30 min Info: Marcello Totolo 328 5433718 |
|
|
|
7 marzo |
Devero - Monte Cazzola - Val Buscagna - Curt du Vel - Devero, con le ciaspole e con gli sci. Devero, magico alpeggio, Alpe Misanco consueta prima sosta, colle e cima del Cazzola, discesa in Buscagna e rientro, perennemente immersi nel fiabesco silenzio della natura invernale. Percorsi: H11 - H11a - deviazione verso Buscagna - H11. Si richiede buon allenamento, obbligatoria dotazione ARTVA, pala e sonda. Nel corso dell´escursione possibile esercitazione di utilizzo dell’ARTVA. Difficoltà: EAI/WT3 (ciaspole); F/S2 (scialpinismo) - Tempo percorrenza (ciaspole): 5 h Dislivello: m 700 - Lunghezza percorso: km 9,5 - Tempo salita: 2 h 30 min Info: Marcello Totolo 328 5433718; Marco Canetta 348 2610699 |
|
|
|