21 marzo |
Sacro Monte di Orta - Torre del Buccione - Monte Mesma. Il percorso sarà rievocato e raccontato da Guido Canetta. Difficoltà: T - Dislivello: m 400 - Lunghezza percorso: km 11,5 - Tempo percorrenza: 3 h Info: Franco Rossi 333 6189973; Maria Grazia Lavarini 349 1727567 |
|
|
|
18 aprile |
Giro ad anello: La Piazza, Steppio, Cappella Porta, Pian Cavallone, Sunfai, La Piazza. Info: Camilla Scalabrini 348 8564842; Massimo Bocci 335 7437025 |
|
|
|
maggio |
Trekking nel Parco del Cilento con CAI di Napoli. Programma dettagliato da definire. Info: Franco Rossi 333 6189973 |
|
|
|
2 maggio |
Sulla via del Monscera - Antica strada storica di collegamento Domodossola - Fonti di Bognanco. Da Mocogna si inizia la mulattiera per Cisore con antico pozzo, il lavatoio e la bella piazza, si procede per Pregliasca, Monte Ossolano sino a Camonsignore e Bognanco Fonti, poi in direzione Domodossola sino fraz. Barro/Mocogna. Facile approvvigionamento di acqua lungo il percorso. Difficoltà: E - Dislivello: m 700 - Tempo percorrenza: 7 h Info: Dante Mantovani 340 4797214; Maria Grazia Lavarini 349 1727567 |
|
|
|
23 maggio |
Escursione in Val Cannobina in collaborazione con la Pro Valle Cannobina. Programma dettagliato da definire. Info: Silvano Dresti 335 1327666 |
|
|
|
13 giugno |
Escursione in Val Sesia: Rima - Cima Tiglio (m 2545). Chi volesse potrà fermarsi al Colle del Termo. Difficoltà: E - Dislivello: m 1.130 - Tempo percorrenza: 3 h 15 min Info: Maria Canetta 0323 571670; Marcello Totolo 328 5433718 |
|
|
|
27 giugno |
Festa della Croce allo Zeda. Info: Franco Ramoni 348 6629939;Franco Rossi 333 6189973 |
|
|
|
4 luglio |
Alpe Cheggio - Rifugio Andolla: giro alto del lago dei Cavalli e Valle del Loranco insieme al CAI di Villadossola. Nel Parco Naturale dell’Alta Valle Antrona: tra il verde smeraldo del lago dei Cavalli e la selvaggia Valle del Loranco, con i vecchi alpeggi non più caricati dimenticati e consumati dal tempo. Sosta al Rifugio Andolla (m 2061), importante base e transito escursionistico e base ascensionistica al Pizzo omonimo. Percorsi: C27 - C26/SI - C26a/SI - C27a - C27 - C30a/gta - C30 - C97 - C27. Si richiede buon allenamento. Difficoltà: E - Dislivello: m 850 - Lunghezza percorso: km 14,5 - Tempo percorrenza: 5 h 30 min Info: Marcello Totolo 328 5433718 |
|
|
|
25 luglio |
Giro ad anello da Alagna 1200 m - Passo Foric 2430 m - Alpe Zube 2515 m - Val d´Otro - Alagna. Giro panoramico ai piedi del Monte Rosa. Partendo da Alagna, risalendo la val d´Olen si arriva a Pianalunga 2030 m (zona di arrivo della telecabina; chi volesse può salire con la stessa) poi Passo Foric ed il pianoro dell´Alpe Zube; discesa in Val d´Otro e poi ad Alagna. Difficoltà: E - Dislivello: m 1.300 - Tempo percorrenza: 8 h Info: Renato Contini 334 3104599; Carla Nisoli 348 7360868 |
|
|
|
15 agosto |
Festa del Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone. Difficoltà: T Info: Franco Ramoni 348 6629939 |
|
|
|
22 agosto |
Macugnaga Pecetto, Alpe Rosareccio, Alpe Crosa, Sentiero Saglio, Rifugio Zamboni-Zappa, Belvedere, Alpe Burki, Macugnaga. Un percorso di grande respiro con la Est del Rosa che ti riempie gli occhi e ti fa volare con la fantasia, specialmente lungo la discesa verso le praterie dell´Alpe Pedriola (Rifugio Zamboni-Zappa). La discesa costeggiando la morena del ghiacciaio del Belvedere. Percorsi: B38 - B45 - B43 - deviazione per Alpe Crosa - B47 - B45 - B38. Si richiede buon allenamento. Difficoltà: E - Dislivello: m 800 - Lunghezza percorso: km 10,8 - Tempo percorrenza: 5 h 15 min Salita facoltativa al lago delle Locce (m 2220), con splendida vista ai piedi del ghiacciaio, con ulteriori: Dislivello: m 150 - Lunghezza percorso a/r: km 2 - Tempo percorrenza: 45 min - Difficoltà: E Info: Renato Contini 334 3104599; Marcello Totolo 328 5433718 |
|
|
|
settembre |
Settimana verde: Trekking all´Isola di Karpathos (Grecia). Programma dettagliato da definire. Info: Franco Rossi 333 6189973 |
|
|
|
5 settembre |
Gabi - Furggu - Laggintal - Gabi (Svizzera, Sempione). Escursione con Paolo Crosa Lenz a seguito ed a corredo della serata culturale del 3 settembre per vedere "de visu" come cambia la grande montagna. Difficoltà: E - Dislivello: m 1.050 - Lunghezza percorso: km 14,5 - Tempo percorrenza: 6 h Info: Maria Grazia Lavarini 349 1727567; Franco Ramoni 348 6629939 |
|
|
|
12 settembre |
Lago Nero (Val Formazza) m 2428, insieme al CAI di Piedimulera. Partenza da Riale a 1730 m di quota. Splendida escursione in alta Val Formazza, in un’area poco frequentata. Si passa a fianco del Lago Castel e all’Alpe Ghighel prima di raggiunge il Lago Nero che è posto alle pendici del Corno Talli. Si richiede buon allenamento. Difficoltà: E - Dislivello: m 950 - Lunghezza percorso: km 15,0 - Tempo percorrenza: 4 h 30 min Info: Marco Canetta 348 2610699 |
|
|
|
19 settembre |
Valle Vigezzo: Val Loana (Patqueso) m 1120 -Alpe Cortino - La Cima - Testa del Mater m 1846-La Forcola -Fondo li Gabbi m 1250 Una camminata sulla lunga dorsale tra la Val Loana e la Valle di Finero, con panorami che spaziano dalle montagne della Val Grande e Val Vigezzo al Monte Rosa, al Monte Leone ed al Sempione. Poco sotto La Cima le incisioni rupestri di Pianzà. (Percorsi M24 - S31a - M14b - M14b). Difficoltà: E - Dislivello: m 800 - Lunghezza percorso: km 7,3 - Tempo percorrenza: 4 h 30 min Info: Franco Ramoni 348 6629939; Marcello Totolo 328 5433718 |
|
|
|
25/26 settembre |
Sentiero Italia CAI tappe E69 E68 - Due giorni lungo il SI, la Val Cannobina, Falmenta, Finero, Re, Malesco. Sabato: da Cannobio a Falmenta (tappa E69) con pernottamento all´ostello di Falmenta. Posti disponibili in ostello max 18. Difficoltà: E - Lunghezza percorso: 13,3 km - dislivello: m 950 - Tempo di percorrenza : 4 h 30 m Partenza alle ore 9.00 da Verbania Intra, P.le Flaim con mezzi pubblici per raggiungere Cannobio. Domenica: da Falmenta a Malesco (tappa E68) e rientro in treno a Verbania. Difficoltà: E - Lunghezza percorso: 16 km; dislivello: m 1.000 - Tempo di percorrenza: 5 h Prenotazione obbligatoria entro inizio settembre 2021. Info: Marcello Totolo 328 5433718; Marco Canetta 348 2610699 |
|
|
|
10 ottobre |
Castagnata al Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone. Info: Franco Ramoni 348 6629939 |
|
|
|
24 ottobre |
Alla scoperta dei paesi della Valle Intrasca... Aurano - Incontro tra le Genti 20^ edizione. Info: Marta Bosotti 347 9131261 |
|
|
|