Nell’opuscolo “Programma Escursioni 2025” Cai Verbano Intra, il Giro degli “Infernot” del Monferrato l’ho evidenziato con doppio circoletto rosso: Monferrato, colline, casali, filari di vigne, ma gli “Infernot” ??? saranno “orridi”, ho pensato, stolta come pochi, ma poi la locandina, in primo piano, li ha ben evidenziati: cantine sotto terra, scavate, con ripiani, panche, e a volte, anche tavoloni al centro!
Claudio e Marcello, le nostre guide della giornata, naturalmente non hanno lasciato nulla al caso; insieme a Patrizia hanno percorso nei precedenti giorni i sentieri dell’escursione, che per le abbondanti piogge avrebbero potuto riservare degli imprevisti, fango, pozze d’acqua... invece…
![]() |
![]() |
Si parte di buonora, da Verbania, con mezzi propri, secondo programma dettagliato: io mi trovo con Luigi, Sonia ed Enrica, piacevole compagnia, amici da sempre. Arrivo puntualissimo di tutti a Sala Monferrato, accolti da amici e parenti di Claudio ed è già una festa; la giornata è bellissima, il sole risplende, caldo, a momenti sin troppo …. Un caffè nell’unico bar del paese, chiacchiere già numerose e si parte….
Un giro ad anello, su sentieri e strade sterrate, camminando ai bordi di filari di vigne, le viti basse con germogli e foglie, colline dolci, lievi, campi arati, coltivazioni di noccioli, percorriamo sentieri in mezzo ad erba alta, papaveri rossi, tanti, delicati, steli colorati di fiori gialli, bianchi, case con cortili ampi, gerani fioriti, e roseti, tanti.
![]() |
![]() |
Nei filari, all’inizio, una pianta di rose a guardia, ad indicare eventuali parassiti, la natura riserva sempre sorprese!! Cammino immersa in questo paesaggio, cercando di guardarmi intorno, per ricordare questi paesaggi da “cartolina”, le colline, paesi, abbarbicati in cima, poche case intorno alla Chiesa ed il campanile che svetta, piazzole e vie strette, fiori ai balconi...
Una chiesa, spoglia, con un piccolo dipinto sulla facciata, ed ancora passi sullo sterrato, terra arida, campi coltivati a grano, le spighe ancora verdi, trattori ed attrezzi del mestiere, casali che sembrano piccoli castelli….
![]() |
![]() |
Arrivo a Cella Monte, visita all’Eco Museo della Pietra da Cantoni, e discesa in un infernot, finalmente per capire: una piccola cantina sotterranea, asciutta, tanti ripiani con bottiglie di vino, un tavolo in mezzo... Che meraviglia, e quanto lavoro!! Un porticato, una piazzetta, ringraziamo chi ci ha accolto, con tanto sapere in codesta bellezza!
Pranzo, con tanta allegria, seduti naturalmente, una lunga tavolata…. dopo qualche bicchiere di buon vino - suvvia siamo nel Monferrato - le risate si sentono ancora di più!!!
![]() |
![]() |
Ripartiamo sperando che il ritorno sia un po' più breve, ma tant'è, di nuovo sullo sterrato, il paese di Cella Monte si allontana, lassù, sempre più piccolo, ancora camminiamo ai bordi di vigneti e rose, boschi di robinie, noccioli, e soffioni bianchi che aleggiano nell’aria e si depositano sul sentiero lasciandolo bianco come se fossero neve! Paesotti, poche case, il paesaggio delle colline mi da serenità, forse oggi ancora di più, con questo sole che riscalda.
![]() |
![]() |
Di nuovo a Sala Monferrato, a chiusura di questo giro ad anello…. Accolti ed accompagnati a visitare il Museo Ricordi, accolti dalla sig.ra Sandra, che ci indica scritti e fotografie di Nanni Ricordi, famoso produttore discografico e direttore artistico, e poi ancora a visitare la ghiacciaia, dove venivano depositati strati di neve, coperta da strati di paglia per la conservazione. Un portico, edera rampicante e vasi di gerani, ancora un piccolo infernot… L’accoglienza sempre gentile e premurosa nelle spiegazioni!
E’ quasi l’ora del rientro, ma dapprima una visita ad una azienda vinicola accolti da ragazzi che ci tengono a spiegare, con orgoglio, la produzione del vino, bianco, nero, rosato, spumante, nella loro azienda.
Uno o più assaggi… i vini sono così tanti!
Usciamo dall’azienda quasi tutti con confezioni di bottiglie di vino!!!
Suvvia siamo nel Monferrato!!! Terra di vini!!!
Si riparte verso ...casa nostra, lasciamo le dolci colline del Monferrato guardandoci ancora intorno!
Ricorderò questa escursione naturalmente, la serenità di questi paesaggi dolci, solari, rurali,
la bellezza di campi arati, le file di viti diritte, i papaveri, i roseti, lo sterrato imbiancato, i paesi in cima alle colline…
Grazie agli amici di Sala Monferrato e di Cella Monte, che ci hanno accolto con molta simpatia, per la loro competenza nel raccontare tutto quanto abbiamo visitato!
Grazie a Claudio che già conosceva i posti e ci ha fatto partecipe di cotanta bellezza.
E grazie a Marcello al quale non sfugge mai nulla…. Orari, tempi… sentieri …
Grazie alla bella compagnia di oggi, per le tante chiacchiere ed i tanti sorrisi, come sempre!
E grazie, naturalmente, al CAI Verbano Intra.
Maria Grazia