Le serate effettuate in presenza avranno un limite di partecipanti di volta in volta comunicato, quelle in videoconferenza remota un numero massimo di partecipanti collegabili di norma = 100.
28 gennaio | I PALAZZI CIVICI Le antiche sedi municipali dei Comuni che tra il 1927 e il 1939 sono confluiti in Verbania Relatore: Leonardo Parachini In collegamento da remoto ore 21.00 Info: Lucia Zucchinetti 349 5187493 |
![]() |
||
25 febbraio | Ore 21.00 alla sala di Casa Ceretti in via Roma 42, Verbania Intra, in collaborazione con il CAI Pallanza, presentazione del libro "Ossola - Scialpinismo senza confini - Vol. 1 - Valle Strona - Valle Anzasca (Monte Rosa) - Valle Antrona", con la presenza degli autori Giancarlo Zucchi, Riccardo Vairetti, Gabriele Tartari. (Accesso secondo regole Covid, massimo 100 posti) |
![]() |
||
16 marzo | Alberto Paleari: Sul confine – In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza. Ore 18.00 - Biblioteca Civica Pietro Ceretti - Caffè in Vetta |
![]() |
||
18 marzo | Guido Canetta - Paolo Crosa Lenz: "E vi accarezza i capelli il vento"” e "Nascita e sviluppo in chiave turistico - alpinistica dell’Alpe Veglia, tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento". Ore 21.00 presso la sala Soms di via De Bonis 36 a Intra |
|||
8 aprile | Davide “Zeo” Branca presenta “Il Nuovo Polverelli Minore”, in collaborazione con il CAI Pallanza. Serata speciale per gli appassionati di sci alpinismo e di bicicletta, bibbia semiseria dello scialpinismo, una sorta di vocabolario che raccoglie e spiega i termini usati da freerider e freetourer, “il popolo della neve fresca”. L’autore parlerà, oltre che della sua fatica letteraria, anche di bici in città e del Manifesto Outdoor. Ore 19.00 presso Casa Ceretti a Verbania Intra. |
![]() |
||
9/10 aprile | Trekking urbano a Bologna con il CAI di Bologna, per scoprire la città nei suoi aspetti meno conosciuti. Info: Carla Borgomaineiro 335 492648 |
![]() |
![]() |
|
20 aprile | Paola Giacoletti con Guido Canetta: Testimonianze sulla Guerra e la Resistenza. Ore 18.00 - Biblioteca Civica Pietro Ceretti - Caffè in Vetta |
![]() |
||
22 aprile | Manuel Piana e Tiziano Maioli - Diego Fontaneto: L’esperienza di Pian di Boit, Il progetto Co.Lo.N.I.A. - Wilderness: biodiversità e conservazione del paesaggio. Piana e Maioli presenteranno il progetto Co.Lo.N.I.A. a Pian di Boit. Fontaneto illustrerà le attività scientifiche/ambientali lì fatte negli ultimi anni. Ore 21.00 - Sala Soms di via De Bonis, 36 a Intra |
![]() |
||
4 maggio | M. Sonzogni, A. De Matteis, A. Zanni: Diversi libri editi da Associazione Culturale “Il Rosa”. Ore 18.00 - Biblioteca Civica Pietro Ceretti - Caffè in Vetta |
![]() |
||
11 maggio | Associazione Culture d’Insieme nel VCO: Freguj - Briciole di memoria in cucina tra Valgrande e Lago Maggiore. Ore 18.00 - Biblioteca Civica Pietro Ceretti - Caffè in Vetta |
![]() ![]() |
||
3 luglio | Musica in quota al Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone. Il programma dettagliato nelle info a lato e su questo sito a questo link. Info: Marco Canetta 348 2610699 |
![]() |
||
16 luglio | "Libri in cammino", nell'ambito di "Aspettando Letteraltura". Giornata al Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone con Alberto Paleari Partenza da Cappella Fina |
|||
16 settembre | Parco Letterario Nino Chiovini: Tema da definire legato alle opere di Erminio Ferrari. Ore 21.00 - Casa della Resistenza |