Tutte le attività

Alpinismo

Alpinismo giovanile

Escursionismo

Escursionismo adattato con ausili fuoristrada

Sentieristica

Sci alpinismo

Sicurezza in montagna in ambiente innevato

Cicloescursionismo

Attività culturali

La Pica da Legn

Maratona della Valle Intrasca

Appuntamenti tradizionali

Partecipazione alle attività

Galleria foto attività sociali

Le attività correnti

Di seguito l’elenco riassuntivo delle attività escursionistiche, delle serate culturali e delle iniziative dell’Alpinismo Giovanile per il 2023.
A sinistra, nella sezione "Attività e calendari" oppure accedendo tramite il calendario "Tutte le attività" potete trovare le informazioni sulle singole escursioni: i dettagli delle salite, le difficoltà, i tempi di percorrenza e i nomi dei referenti.
Il programma potrà subire modifiche o adattamenti; vi invitiamo quindi a visitare frequentemente il sito, che sarà costantemente aggiornato.

Escursionismo con ciaspole 7 gennaio Ciaspolata in notturna allo Spalavera.
Escursionismo 29 gennaio Sui sentieri dell´Entroterra verbanese - Io vivo qui - I sette Campanili.
Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo 12 febbraio Dalla Colletta di Pala ai Balmitt del Monte Todano passando dal Pizzo Pernice, con le ciaspole e con gli sci.
(annullata)
Escursionismo con ciaspole e sci alpinismo 26 febbraio Alpe Devero, Alpe Sangiatto, Corte Corbernas (m 2007), con le ciaspole e con gli sci; salita scialpinisti alla Cima del Lago (m 2611).
(annullata)
Sci alpinismo 11/12 marzo Fäld (Binntal CH), Binntalhütte, Passo di Valdeserta, Punta di Valdeserta o Mittelberg (Mittelbergpass), Fäld.
(annullata)
Escursionismo 26 marzo "Dal Lago alla Montagna", escursione storica in attesa del 150° anniversario della nostra Sezione con la Guida culturale maestro Guido Canetta.
Escursionismo 2 aprile Gli alpeggi di Ornavasso, versante ovest.
Escursionismo 30 aprile Da Sant´Agata al Monte Giove (m 1298) con il CAI Macugnaga e il CAI Pallanza.
(rimandata)
Escursionismo 6/7 maggio Trekking in Liguria - Genova Nervi e monti circostanti.
Escursionismo 13 maggio
16 aprile
Trekking urbano a Novara con il CAI di Novara.
Appuntamenti tradizionali 14 maggio Al Rifugio del Pian Cavallone in occasione della sua apertura lungo il tracciato della Maratona della Valle Intrasca.
  20 maggio Giornata di pulizia dei sentieri attorno al Pian Cavallone in occasione della 47^ Maratona della Valle Intrasca.
Ciclo escursionismo 21 maggio Cicloescursione fuori porta (Lago di Viverone o Vigevano).
(annullata)
Escursionismo adattato con ausili fuoristrada 28 maggio "In Joëlette tra Musica e Fate", Intersezionale di escursionismo adattato con ausili fuoristrada, Isella di Macugnaga - Lago delle Fate (Val Quarazza - Valle Anzasca), con Concerto di "Musica in Quota".
Eventi sportivi 4 giugno 47^ Maratona della Valle Intrasca.
Escursionismo 10 giugno Ferrata dei Picasass.
Escursionismo 11 giugno Valle Anzasca: Ielmala, Olino, Rifugio della Colma, Drocala, Ielmala.
Ciclo escursionismo 18 giugno Escursione Intersezionale Est Monte Rosa di cicloescursionismo in Valle Vigezzo.
Escursionismo 25 giugno 30^ Festa della Croce al Monte Zeda.
Escursionismo 25 giugno Escursione Intersezionale Est Monte Rosa con tema "La montagna e i segni del cambiamento climatico".
Escursionismo 1 luglio Partecipazione al 40° Raduno Internazionale delle Genti del Rosa a Macugnaga, Passo del Monte Moro (m 2868).
Escursionismo 8/9 luglio Le Guglie Bianche del Lebendun (Alta Val Formazza) con pernottamento al Rifugio CAI Somma Lombardo.
Escursionismo 16 luglio Una duplice escursione in Valtournenche: Monte Roisetta Punta Sud (m 3324) e Santuario Clavalitè (m 2530).
Escursionismo 30 luglio Colle del Piccolo Altare (m 2630) da Rima (Val Sesia).
Appuntamenti tradizionali 15 agosto Festa del Rifugio CAI Verbano al Pian Cavallone.
Escursionismo 27 agosto Fobello e le sue frazioni - Escursione ad anello alla scoperta di paesaggi, storia e cultura lungo i sentieri che collegano le numerose frazioni di Fobello in Val Mastallone.
Escursionismo 3 settembre Partecipazione all'Escursione interregionale LPV nella conca di Pila.
Escursionismo adattato con ausili fuoristrada 9/10 settembre "A Ruota Libera" - 3° Raduno Nazionale di Escursionismo Adattato 2023, in Provincia di La Spezia - Liguria.
Escursionismo 9/16 settembre Trekking nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: il sentiero dell’Inglese tra mare e monti.
Escursionismo 23/24 settembre Traversata Rovegro - Re, nel Parco Nazionale della Val Grande, sui sentieri delle valli del Torrente San Bernardino, del Rio Pogallo, del Rio Pianezzoli e de "Il Fiume" Cannobino.
Escursionismo 1 ottobre Anello Altoggio di Premia (m 809), Madonna dell´Oro (m 965), Alpe Almaiò, La Balma, Spotigine (m 1820), Alpe Pra, Madonna dell´Oro.
Appuntamenti tradizionali 8 ottobre Tradizionale castagnata al rifugio del Pian Cavallone e con AVIS Comunale Verbania 18^ festa della Croce AVIS al Monte Todano.
Ciclo escursionismo 15 ottobre 3° Memorial Maurizio Orlandin.
Escursionismo 22 ottobre Insieme al CAI Macugnaga in Val Pogallo: Cicogna, Pogallo, Casa dell´Alpino all´Alpe Pra, Cicogna.
Escursionismo 29 Ottobre Alla scoperta dei Paesi della Valle Intrasca… Incontro tra le Genti 22^ Edizione.

Alpinismo Giovanile
 Alpinismo Giovanile
 

    Il programma sezionale di Alpinismo Giovanile verrà definito in corso d´anno in base alle richieste di partecipazione.
  21 maggio Escursione intersezionale EMR Alpinismo Giovanile Parpinasca.


Attività culturali

  20 gennaio Sentieri e rifugi sulle Prealpi verbanesi sul finire dell'Ottocento.
Relatore: Leonardo Parachini
  11 febbraio Presentazione del libro "Ossola - Scialpinismo senza confini - Vol.2" - Valle Bognanco e Val Divedro (Sempione).
Serata organizzata insieme al CAI Pallanza.
Relatori gli autori: Giancarlo Zucchi, Riccardo Vairetti, Gabriele Tartari
  17 febbraio Cambia il clima e cambia la natura che ci circonda.
Relatore: Alberto Zorloni
  3 marzo GeoResQ e suo utilizzo: Richiesta di soccorso e Orientamento digitale.
Relatore: Marcello Totolo
  17 marzo Presentazione del libro "Medeghet, scalini e caffè caldo”, ricordi cannobini di un giovane medico 1981/88
Relatore: Carlo Bava
  31 marzo Arpa Piemonte e CNR-IRSA - Le risorse idriche montane e gli impatti del cambiamento climatico
  14 aprile OLTRE se stessi e le montagne - una storia avventurosa di libri e scalate
Relatore: Enrico Serino
  5 maggio Presentazione del libro "Val Grande. Là dentro... gli ultimi"
Relatori: Carlo Zanetta e Daniele Barbaglia
  2 giugno Una Montagna di Record, storie di imprese sportive sulle montagne alpine - in ambito 47^ Valle Intrasca
    La programmazione dei successivi appuntamenti verrà in seguito pubblicata.